Robert Goto ha realizzato un’interessante ricerca sui possibili benefici nell’uso di templates sfruttando il cloning delle macchine, piuttosto che salvando le vm nel formato OVF. Prendendo una sua VM con un disco rigido da 2 2GB, ha creato prima un compact template e lo ha quindi esportato nel formato OVF…
Author: Luca Dell'Oca
VMotion e i processori Intel 45nm Core 2
Vi riporto un nuovo articolo comparso sulla knowledge base di VMware, che dimostra ancora una volta come bisogna prestare moltissima attenzione ai vari modelli di processori installati in un cluster, e sfruttare quanto più possibile tool di verifica come CPU Host Info, di cui ho parlato tempo fa. Questo problema…
Windows Open Source ?!
Ciao a tutti, vi lascio al prossimo weekend con questo interessantissimo progetto: ReactOS. Di cosa si tratta? Una riprogettazione in chiave open source del kernel NT nato con Windows NT e proseguito poi coi vari 2000, Xp e Vista. A detta degli sviluppatori, il kernel NT è sempre stato sicuro,…
Simulazione di traffico VMotion
BreakingPoint ha annunciato la disponibilità del BreakingPoint Application Protocol for VMware VMotion, che permette a produttori di apparati di rete e Service Providers di simulare il traffico VMotion a velocità fino a 40 Gigabits per secondo. Questo elimina la necessità di realizzare intere strutture fisiche ESX+SAN per testare questo tipo…
VI-toolkit 1.5
VMware ha annunciato la disponibilità della nuova versione del VI-toolkit, adesso disponibile in versione 1.5. Ricordo che questo toolkit installa un corposo set di comando all’interno di powershell, requisito necessario per poter utilizzare VI-Toolkit. Sono stati aggiunti 32 nuovi cmdlets (gli eseguibili…), migliorati quelli presenti e un pò di bug-fixing….
“VI-in-a-box” – 01: introduzione
Ciao a tutti. Inauguro con questo post una nuova sezione del blog, con la quale racconterò il mio personale percorso nella realizzazione e soprattutto nell’utilizzo di una “VI-in-a-box”: un computer quanto più piccolo e economico si possa assemblare per farlo diventare una sorta di laboratorio portatile. Ero incerto se prendere…
Blade servers e la progettazione dei cluster HA
Ho letto un interessante post sul blog Yellow Bricks: un loro cliente possiede due blade chassis HP C7000, ognuno equipaggiato con 16 blade servers, per un totale di 32 ESX hosts. Con il tutto configurato in un unico grande HA cluster ci si aspetterebbe una ridondanza totale. Pochi giorni fa…
Heap size e VMFS3
L’heap size di un file system vmfs3 determina la dimensione massima di file vmdk che è possibile aprire in contemporanea su un host. Benchè possa sembrare un’eventualità remota, il valore di default di questo parametro è 16 MB e consente pertanto di aprire un massimo di 4 Tb di dischi…