Ho recentemente ultimato l’installazione e configurazione di questo prodotto, in sostituzione di una Buffalo Terastation.
Ve lo dico subito, senza arrivare a fine articolo: è un prodotto ottimo! Se volete anche sapere perchè, continuate a leggere.
Leggendo su vari forum e sulla community di vmware, avevo letto commenti incoraggianti di questo prodotto. Inoltre le specifiche dichiarate mi avevano ulteriormente convinto. Visto che il suo prezzo in svizzera al cambio era di 1200 euro (senza hard disk) mi sono deciso a comprarlo per un mio cliente.
Prima avvertenza: in Italia mi dico ci voglia meno, io in Ticino ho atteso 40 giorni per averlo. Probabilmente la distribuzione in Italia è migliore e più capillare. Tenetene conto se doveste farlo arrivare in fretta.
Arrivato l’imballo, ho potuto subito apprezzare il livello di protezione garantito dal packaging:
Come potete vedere, il frontale è molto scarso, si vedono giusto gli 8 slot per hard disk e sulla destra ci sono i led di stato.
Un accenno ai dischi: una delle comodità di questo sistema è quello di poter scegliere da soli che dischi montare. A differenza di storage concorrenti (e a volte anche più cari…) possiamo scegliere il taglio e il modello, e costruirci il nostro storage ad hoc. Nel mio caso, per motivi di budget ho preso 4 Western Digital RE3 da 1 Tb, con l’intento di costruire un raid 10 da 2 tb finali.
Passiamo al montaggio. Le staffe a dire il vero sono veramente scomode, bisogna possedere i dati quadrati di fissaggio in armadio e la lunghezza delle staffe va modificata svitando e riavvitando 4 viti. Sarebbe stato molto meglio avere una staffa “moderna”, di quelle stendibili e autobloccanti nei fori del rack.
Montato lo storage in posizione, ho esaminato le connessioni disponibili, che potete vedere qui:
Abbiamo, da sinistra:
– connessione di rete per la console di gestione, utilissima in quanto separata dalle connessioni iscsi
– connessione console seriale
– due porte usb per un minimo di espandibilità
– le 4 porte iscsi da 1 gb
Sulla destra, non visibile in foto, c’è anche una porta SAS per connettere un enclosure VessJBOD in cascata e espandere ulteriormente lo storage.
Dicevamo dei dischi: per montarli vengono date in dotazioni le classiche viti da pc, e ho provveduto quindi a installare i 4 dischi WD negli slot vuoti:
Installati i dischi (lo storage prevede oltretutto rimozioni a caldo) ho connesso la porta di gestione alla rete e avviato il sistema.
Anche se non è indicato nel manuale (che vorrebbe farvi usare a tutti i costi la scomodissima console, oltretutto al giorno d’oggi chi ha ancora una porta seriale sul notebook????), l’interfaccia web risponde per default su 192.168.0.1
Ho potuto quindi provvedere a configurare la rete di gestione e creare un’unica lun da 2 Tb.
Senza dovervi fare la lista delle funzioni possedute, ecco cosa ho apprezzato maggiormente:
– lun numbering: possiamo assegnare a ogni lun creata un ID arbitrario. Questo permette di far coesistere vessraid con storage più scarsi (sì, sto sempre parlando della terastation…) che numerano sempre le lun con ID 0
– lun masking: fatto in modo perfetto, per ogni lun creata possiamo dichiarare quali ip sorgente hanno diritto ad accedervi
– ridimensionamento a caldo delle lun
Bene! Il resto del lavoro ovviamente è stato connettere i cav iscsi e configurarl nella vlan corretta con link aggregation, e montare la lun in una macchina esxi. La lun formattata è diventata da 1,82 tb, e siccome dovrà ospitare dei server corpulenti ho utilizzato un cluster size da 2 Mb.
Passiamo alle prestazioni: mi spiace non aver potuto effettuare un test perfetto con una sola VM presente, dato che eravamo un pò di corsa per passare le VM dalla terastation. I dati che vedrete sono stati realizzati con 10 VM accese contemporaneamente.
La VM da cui ho fatto i test era un Windows 2003 server 32bit, Hardware v4, 1 vcpu, 2 gb ram, Disco thick da 10 Gb non formattato e connesso al sistema. Utilizzando IOMeter ho effettuato i seguenti test, tutto con 5 minuti di esecuzione:
|
IOPS | MBs | Avg IO resp (ms) | Max IO resp (ms) | % CPU |
|
179,09 | 1,40 | 5,58 | 1309,44 | 1,59 |
|
844,21 | 52,76 | 1,18 | 118,52 | 4,43 |
|
717,93 | 44,87 | 1,39 | 76,63 | 3,61 |
|
302,11 | 75,53 | 3,30 | 417,14 | 4,98 |
|
287,08 | 71,77 | 3,48 | 76,39 | 5,80 |
Il primo test è sicuramente il più pesante, piccoli cluster, 50% di accessi random e un mix perfetto di read e write. E’ un caso limite, ma utile per verificare lo stress massimo a cui possiamo arrivare.
Gli altri valori sono molto interessanti, specie per quanto riguarda i tempi di I/O e i MBs. Diciamo che avere 50Mbs su un sistema iscsi SATA e 10 VM già funzionanti (tra cui un exchange e un sql, quindi abbastanza esigenti in termini di prestazioni) non è niente male.
Che dire: un prodotto ottimo!