Skip to content
Luca Dell'Oca Principal Cloud Architect @Veeam
Virtual To The Core Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

  • Media
  • About me
Virtual To The Core
Virtual To The Core

Virtualization blog, the italian way.

Usare un cavo console su un MacBook Pro

Luca Dell'Oca, April 24, 2013December 4, 2016

Utilizzo Mac da diversi anni, e sempre e solo portatili MacBook Pro. Non ho mai avuto particolari difficoltà a trovare un’alternativa a un software Windows, anche i più strani. E in casi estremi, c’è sempre stata una virtual machine Windows (prima XP, adesso 7) eseguita tramite VMware Fusion.

Per la parte hardware invece, i problemi sono sempre stati più complessi. Pur verificando attentamente prima di ogni acquisto che ho fatto la compatibilità con sistemi Apple (stampanti soprattutto) ci sono stati casi in cui non era disponibile una soluzione. I cavi console per poter accedere a sistemi di rete come switch e router sono sempre stati il mio problema maggiore.

Questi cavi console possiedono solitamente una connessione RJ45 verso l’apparato di rete, e un’uscita seriale verso il proprio computer. Ma da almeno 7 anni, tanti quanti sono utente Mac, non ho mai visto un notebook Apple dotato di porta seriale. Esistono dei convertori Serial-to-USB, ma non sono praticamente mai disponibili i  driver per Mac OS X. O almeno fino alla mia piccola scoperta degli scorsi giorni.

Un mio collega, che a differenza mia lavora prevalentemente come Network Administrator, utilizza Ubuntu Linux sul suo portatile, e possiede questo adattatore:

Serial to USB Adapter

Come tantissimi prodotti di questo tipo, anche questo è completamente privo di marchi o indicazioni visibili. Il mio collega ricorda di averlo comprato anni fa in un negozio di forniture elettroniche, ma senza ulteriori informazioni riguardanti il prodotto stesso. Viene automaticamente riconosciuto dal kernel Linux come nuova porta seriale, e tanto gli basta. Su Mac OS X purtroppo questa periferica non viene riconosciuta, come si può vedere dall’output di questo comando:

ls -l /dev/cu.* /dev/tty.*
crw-rw-rw- 1 root wheel 33, 3 Mar 17 18:07 /dev/cu.Bluetooth-Modem
crw-rw-rw- 1 root wheel 33, 1 Mar 17 18:07 /dev/cu.Bluetooth-PDA-Sync
crw-rw-rw- 1 root wheel 33, 2 Mar 17 18:07 /dev/tty.Bluetooth-Modem
crw-rw-rw- 1 root wheel 33, 0 Mar 17 18:07 /dev/tty.Bluetooth-PDA-Sync

Le uniche porte seriali presenti sono quelle create dall’antenna Bluetooth, anche se l’adattatore viene correttamente identificato sulla porta USB quando connesso:

system_profiler SPUSBDataType

elenca infatti tutte le periferiche USB presenti, tra cui l’adattatore:

Composite Device:
Product ID: 0x2008
Vendor ID: 0x0557 (ATEN International Co. Ltd.)
Version: 0.01
Speed: Up to 12 Mb/sec
Location ID: 0x06200000 / 3
Current Available (mA): 500
Current Required (mA): 100

Ho trovato tuttavia questo ottimo post su internet, che ho seguito alla lettera. Ultimata la procedura, il risultato del comando precedente è stato questo:

ls -l /dev/cu.* /dev/tty.*
crw-rw-rw- 1 root wheel 18, 3 Apr 10 11:37 /dev/cu.Bluetooth-Modem
crw-rw-rw- 1 root wheel 18, 1 Apr 10 11:37 /dev/cu.Bluetooth-PDA-Sync
crw-rw-rw- 1 root wheel 18, 7 Apr 10 11:55 /dev/cu.PL2303-00002006
crw-rw-rw- 1 root wheel 18, 2 Apr 10 11:37 /dev/tty.Bluetooth-Modem
crw-rw-rw- 1 root wheel 18, 0 Apr 10 11:37 /dev/tty.Bluetooth-PDA-Sync
crw-rw-rw- 1 root wheel 18, 6 Apr 10 11:55 /dev/tty.PL2303-00002006

L’ultima riga è l’adattatore Serial-to-USB. Potete verificare che il driver funzioni semplicemente staccando e riattaccando l’usb, e ad ogni passaggio ripetere il comando ls, vedrete che la periferica scompare e riappare. Una volta identificato il connettore e caricato il suo driver, per utilizzarlo è possibile scaricare ed utilizzare ZTerm, che va configurato in questo modo per utilizzare l’adattatore:

Zterm Modem Configuration

Aprire Settings -> Modem Preferences… e selezionare l’adattatore come default modem. Quindi, andando in Settings -> Connections ci troveremo davanti questa schermata:

Zterm Connection

Dovrete ovviamente impostare i vari parametri come Data Rate, Data Bits, Parity e Stop Bits, Flow Control in base alla periferica a cui vi vorrete connettere. Premendo su OK, ci troveremo connessi in console all’apparato:

ZTermo connected!

Nel mio caso, un sistema pfSense installato su una Soekris Net4511.

Quindi anche un Network Administrator può usare un moderno e stiloso Mac, invece di quei brutti e vecchi portatili dotati di porta seriale e Windows XP 🙂

Share this:

  • Click to share on X (Opens in new window) X
  • Click to share on Facebook (Opens in new window) Facebook
  • Click to share on LinkedIn (Opens in new window) LinkedIn
  • Click to email a link to a friend (Opens in new window) Email
  • Click to share on Tumblr (Opens in new window) Tumblr
  • Click to share on Pinterest (Opens in new window) Pinterest
  • Click to share on Reddit (Opens in new window) Reddit
  • Click to share on WhatsApp (Opens in new window) WhatsApp
  • Click to share on Pocket (Opens in new window) Pocket
Tecnologia 10.8adapterappleconsoleemulationgeekmac os xmacbookPL2303serialsoekristerminalttyusbzterm

Post navigation

Previous post
Next post

Search

Sponsors

Latest Posts

  • Migrate WSL (Windows Subsystem for Linux) to a new computer
  • Pass keystrokes to a pfSense virtual machine to install it automatically
  • Automatically deploy pfSense with Terraform and Ansible
  • My Automated Lab project: #6 Create a S3 Bucket with Terraform
  • My Automated Lab project: #5 Deploy a Linux vSphere VM with Terraform and custom disks
©2025 Virtual To The Core | WordPress Theme by SuperbThemes
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website, and to collect anonymous data regarding navigations stats using 3rd party plugins; they all adhere to the EU Privacy Laws. If you continue to use this site we will assume that you are ok with it.OkNoPrivacy Policy